Lombardia
FEDERALBERGHI LOMBARDIA

c/o Unione Confcommercio Milano - Corso Venezia, 47 - 20121 Milano (MI)

telefono 027750602

email: segreteria@federalberghilombardia.it

http://www.federalberghilombardia.it

Presidente: Fabio Primerano

Direttore: Stefano d'Ayala Valva

Bergamo
FEDERALBERGHI BERGAMO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALBERGATORI

c/o Ascom - Via Borgo Palazzo, 137 - 24125 Bergamo (BG)

telefono +39 035 4120111 - fax +39 035 231082

email: info@ascombg.it

http://www.ascombg.it

Presidente: Alessandro Capozzi

Direttore: Oscar Fusini

Brescia
FEDERALBERGHI BRESCIA

c/o Ascom - Via Bertolotti, 1 - 25121 Brescia (BS)

telefono +39 030 292181 - fax +39 030 2400500

email: info@federalberghibrescia.it

http://www.federalberghibrescia.it

Presidente: Alessandro Fantini

Direttore: Roberto Gosetti

Como
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI - COMO

c/o Unione PCTS - Via Ballarini, 12 - 22100 Como (CO)

telefono +39 031 2441 - fax +39 031 271667

email: info@confcommerciocomo.it

http://www.upcts.it

Presidente: Luca Leoni

Direttore: Graziano Monetti

Cremona
GRUPPO PROVINCIALE ALBERGATORI - CREMONA

c/o Confcommercio - Via A. Manzoni, 2 - 26100 Cremona (CR)

telefono +39 0372 567611 - fax +39 0372 567630

email: cremona@confcommercio.it

http://www.confcommerciocremona.it

Presidente: Alessandra Cattaruzzi

Segretario: Marco Cangiati

Lecco
FEDERALBERGHI LECCO

c/o Unione Commercianti Lecchesi - P.zza Garibaldi, 4 - 23900 Lecco (LC)

telefono +39 0341 356911 - fax +39 0341 284209

email: info@ascom.lecco.it

http://www.ascom.lecco.it

Presidente: Severino Beri

Direttore: Alberto Riva

Mantova
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI - MANTOVA

Via Londra, 2 B/C - 46047 Porto Mantovano (MN)

telefono +39 0376 231226 - fax +39 0376 231205

email: federalberghi@confcommerciomantova.it

http://www.confcommerciomantova.it

Presidente: Gianluca Bianchi

Direttore: Nicola Dal Dosso

Milano
FEDERALBERGHI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

Corso Venezia, 47 - 20121 Milano (MI)

telefono +39 02 7750602 - fax +39 02 7750607

email: albergatori@unione.milano.it

http://www.albergatorimilano.it

Presidente: Enrico Maurizio Naro

Direttore: Stefano d'Ayala Valva

Pavia
SINDACATO PROVINCIALE ALBERGATORI - PAVIA

c/o Ascom - Corso Cavour, 30 - 27100 Pavia (PV)

telefono +39 0382 372511 - fax +39 0382 538048

email: info@ascompavia.it

Presidente: Giovanni Merlino

Segretario: Luca Manenti

Sondrio
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DELLA PROVINCIA - SONDRIO

Via del Vecchio Macello, 4/C - 23100 Sondrio (SO)

telefono +39 0342 533311 - fax +39 0342 511042

email: info@unione.sondrio.it

Presidente: Roberto Galli

Direttore: Enzo Ceciliani

Segretario: Maurizio Canova

Varese
FEDERALBERGHI VARESE

Viale Belforte, 178 - 21100 Varese (VA)

telefono +39 0332 335550 - fax +39 0332 330559

email: segreteria@varesehotels.it

http://www.federalberghivarese.it

Presidente: Frederick Venturi

Direttore: Daniele Margherita


overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

credito d'imposta beni strumentali - prenotazioni

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale che fissa la data di apertura della piattaforma GSE per prenotare il credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025 o privi di acconto entro fine 2024. Le comunicazioni possono essere presentate a decorrere dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025.

decreto fiscale 2025

Il decreto fiscale, entrato in vigore il 18 giugno 2025, conferma la proroga al 21 luglio 2025, senza alcuna maggiorazione, dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quelle in materia di IRAP e di IVA per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale, inclusi i forfetari, e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice. Per il 2025 è possibile effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quelle in materia di IRAP e IVA entro il trentesimo giorno successivo al 21 luglio 2025, maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.

inserimento socio lavorativo di cittadini stranieri vulnerabili

L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Interno e il Ministero del Turismo hanno siglato un protocollo per favorire l'inserimento socio lavorativo di persone titolari di protezione internazionale e temporanea e di altri cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità tramite la promozione di percorsi formativi e opportunità di lavoro nel settore del turismo.

​​​​